Visualizzazione post con etichetta Bottini A. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bottini A. Mostra tutti i post

venerdì 5 luglio 2013

Incontro di Giovedì 20 Giugno 2013 con il Presidente, Ing. Aldo Bottini : "Consuntivo del Presidente"

In attesa del passaggio delle consegne, che avverrà giovedì sera all’hotel Westin Palace, è tempo di bilanci.
L’anno rotariano che si sta concludendo è stato analizzato, giovedì scorso, dal nostro Presidente Aldo Bottini che lo ha guidato con impegno e dedizione, compatibilmente, ha ricordato, con la pressante attività professionale, definendosi “un presidente traghettatore tra la presidenza Vardanega e quella di Audisio” nella speranza di aver condotto il club nel solco di quella tradizione che i soci si aspettavano.
Dispiaciuto che l’anno sia terminato?
Sì, ha ammesso, non nascondendo che un altro anno lo rifarebbe proprio. 
Esaminando gli aspetti dei servizi e dei progetti che hanno caratterizzato il “suo anno”, Bottini ha tracciato un bilancio di soddisfazione, nonostante qualche delusione riscontrata in progetti e contatti non sempre positivi.
E’ il caso del Gruppo 1 i cui appuntamenti mensili del lunedì non sono stati, a suo giudizio, così significativi e forieri di progetti di gruppo da realizzare e portare avanti insieme agli altri club facenti parte; così come andrebbe dato smalto all’iniziativa borse di studio Aldo Spirito per il Turismo.
Sono stati  portati avanti i servizi classici del club – ha detto – tra i quali Cam, Special Olympics, Osf – e quelli più impegnativi e appaganti : il potenziamento strutturale dell’”Ambulatorio dei guariti” in collaborazione con l’ospedale San Gerardo che sarà condotto anche dal prossimo presidente, così come continuerà il service dedicato alla digitalizzazione di un’opera custodita nella Biblioteca Ambrosiana, una traccia nella cultura milanese.
Accennando all’aspetto economico il Presidente ha sottolineato che “il tesoretto” è rimasto tutto sommato integro (rispetto allo scorso anno quando ha assunto la guida del club) nonostante la perdita di qualche quota dovuta alle dimissioni di alcuni soci  ed ai costi sostenuti in occasione della visita degli amici tedeschi.
In termini economici il Nord Ovest è comunque un club virtuoso.
L’auspicio è che ciascun socio si impegni a portarne di nuovi,  magari attingendo dalle fila dei giovani sui quali, ha ricordato, è necessario investire, ponendo nei loro confronti attenzione e coinvolgendoli nelle nostre iniziative.
Riusciti gli interclub, un’ottima occasione di aggregazione che contribuisce a fare più massa critica.
Il tocco della campana ha concluso la conviviale.
                       
                                                                                        A cura di Fabio Toldo

lunedì 22 aprile 2013

Incontro di Giovedì 4 Aprile 2013 con Aldo Bottini : "Informativa del Presidente ai Soci circa il viaggio del RC Norimberga a Milano: aspetti organizzativi, programma e partecipazione"

Il Presidente Aldo Bottini ha intrattenuto i presenti alla Conviviale illustrando il programma messo a punto per la visita del RC Norimberga a Milano prevista per il prossimo 2/5 maggio. 
Il programma deve ancora intendersi elastico ed  in via di definizione.
Non è stato facile definire il contenuto delle attività posto che non è sempre facile conciliare le richieste e i desideri di tutti.
Ad oggi abbiamo ricevuto 42 conferme da parte dei soci tedeschi.
Ecco in sintesi il programma:

GIOVEDI’ SERA  
Dopo l'arrivo dei nostri ospiti a Milano, i quali soggiorneranno presso l'hotel Doria, è stato organizzato un primo momento di accoglienza grazie all'ospitalità di Andrea e Giulia Travelli che ci ospiteranno per la cena nel loro immobile a Milano in via Vittorio Veneto, 24 (Piazza della Repubblica).
Vi è il timore di una eccessiva partecipazione.

VENERDI’
E' stata innanzitutto organizzata una visita al Castello Sforzesco. Insieme ai Soci tedeschi compiremo il cosiddetto "giro dei Torrioni".
Dal Castello ci recheremo a piedi sino al museo del '900 che visiteremo a fine mattinata.
La colazione è stata invece organizzata, su espressa richiesta dei nostri amici tedeschi al ristorante Maio all'ultimo piano della Rinascente.
Il programma per il pomeriggio è ancora in fase di definizione non essendo ancora definito se visiteremo la torre scenica all'interno del teatro alla Scala oppure il museo del medesimo teatro.
 La sera abbiamo prenotato un sufficiente numero di biglietti sempre al teatro alla Scala per il balletto "Giselle".
Al termine dello spettacolo è prevista una cena al ristorante Biffi.

SABATO
Nella mattinata di sabato il Presidente desidera in modo informale e più rilassato far respirare ai soci tedeschi l'aria della nostra città. Passeggeremo insieme compiendo quella che potrebbe essere definita la "visita delle Basiliche".
La colazione verrà organizzata nella zona di Brera in un ristorante ancora da definire.Il pomeriggio di sabato sarà libero consentendo così a tutti di determinare i propri programmi.
La cena del sabato si terrà presso Villa Torretta e ricordiamo a tutti i Soci dovrà intendersi sostitutiva della Conviviale.

DOMENICA
Domenica mattina, prima del rientro dei Soci tedeschi, è stata organizzata una visita al Cimitero Monumentale.
Per la partecipazione dei soci milanesi è prevista una quota di Euro 400,00 che consentirà la partecipazione  a tutti gli eventi ovvero, in alternativa, saranno offerti pacchetti di partecipazione ad alcuni eventi a fronte di una quota di Euro 200,00 ciascuno.
La partecipazione alla serata alla Scala prevederà un costo a parte di Euro 140 a persona.
Il Presidente, da ultimo, ha espresso e illustrato il desiderio di creare insieme al RC Norimberga un fondo comune per la realizzazione di iniziative condivise e per il perseguimento di un service che veda uniti i due club.
Il Presidente auspica che ci sia una folta partecipazione dei soci e relative consorti del milano nord ovest.

                                              
                                                                                              A cura di Massimo Audisio